Finalmente ho definito cosa mettere in Refugium!
Dopo l’ultima “gita” nel Milanese con i figli ho sistemato la Vasca posta tra Criptica e Sump.
Volendo fare un rapido riepilogo di questa Vasca: misura 40X40X50, cuba circa 80 lt. lordi ed è attualmente illuminata da due barre led artigianali costruite dall’amico Martino, composte da 10 LED da 3W l’uno per un totale di circa 30W di luce a LED di cui 6 bianchi, 2 RoyalBlu, 2 Rossi.
Ecco come si presenta ad oggi il Refugium:
Dalle rocce vive inserite all’avvio, provenienti dalla mia vasca precedente sono affioranti fin dal principio alcuni coralli prevalentemente molli, tra cui dei Discosomi di diversa tipologia e colore, della Xenia, alcuni Spirogrfi tra cui una Sabellastarte rossa ed alcuni frammenti di una Montipora.
Inoltre avevo precedentemente inserito due gamberetti Lysmata amboinensis, ottimi pulitori, molto simpatici e solitamente a vista, anche se sembra non amino farsi fotografare ed un Pseudocheilinus hexataenia.
Traslocato dal vecchio Pico Reef c’era anche un minuscolo gambero sexy Amboinensis Thor che temo sia diventato ottima leccornia per l’Anemone nuova arrivata Entacmaea Quadricolor assieme alla coppia di ospiti Amphiron Polymnus
Breve identificazione di questi splendidi animali (dal web):
Famiglia Actiniidae
A questa famiglia appartengono alcune varietà che vivono sulle coste del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico.
La più comune è la Condylactis gigantea che è nota per le sue dimensioni notevoli e per i suoi bei colori. Attenzione perchè qualche esemplare può essere colorato artificialmente per renderlo più appetibile.
Riescono a sinterizzare un veleno abbastanza potente quindi l’allestimento migliore di una vasca può essere fatto con questa varietà di anemoni, delle bellissime rocce vive caraibiche e se si riesce con alcune macroalghe che formano un bellissimo tappeto intorno agli anemoni.
In natura si è avuto modo di osservare la riproduzione e si è giunti alla conclusione che questi animali si riproducono sessualmente o no a seconda dove si trovano.
Se vivono in fondali basi e con poca corrente è stato verificato che si riproducono asessualmente e formano tanti cloni di se stessi, invece se vivono dove c’è molta corrente praticano anche la riproduzione sessuale.
Colori
Arancione, marrone, e verde.
Caratteristiche generali
Si riconoscono perchè i tentacoli possono essere corti e terminare con una specie di rigonfiamento che assomiglia ad un palloncino attaccato al tentacolo. Non tutti gli anemoni sviluppano questa caratteristica e si sono fatte varie ipotesi del perchè questo avvenga.
Si è correlata la presenza di questo tipo di tentacoli a secondo che l’anemone abbia o non un pesce che si prenda cura dei sui tentacoli.
Oppure si è arrivati alla conclusione che se l’anemone è molto illuminato sviluppa questo tipo di tentacoli al contrario se riceve poca luce i tentacoli sono lunghi e sottili.
Comunque non si è raggiunte una teoria unanimemente riconosciuta dagli studiosi.
Habitat
Cresce in tutte quelle zone dove riesce ad attaccare saldamente la sua base, la colonia alla base può apparire sbiadita; però i tentacoli sono colorati e si estendono verso la luce, spesso si riuniscono in una colonia che sembra un unico grosso animale. Tende a crescere molto e a raggiungere dimensioni notevoli. A secondo dove crescono si adattano alle varie condizioni di illuminazione senza particolari problemi.
Acquario
Sono una specie che si adatta alle condizioni di illuminazioni che si trovano nella vasca almeno entro certi limiti, bisognerebbe sapere in realtà dove si trovavano in natura per cercare di ricreare le stesse condizioni.
Possono vivere in simbiosi con varie specie di pesci pagliaccio tipo Premnas biaculeatus, Amphiprion frenatus e Amprhiprion melanopus. Se in simbiosi con questi pesci non deve essere nutrito con del cibo, al contrario se non c’è il pesce che si cura della sua alimentazione dobbiamo pensarci noi dando pezzettini di pesce e granchio.
Riproduzione
Il metodo più comune in un acquario è la fissione longitudinale oppure la divisione di colonie alla base dell’animale madre.
Possono anche riprodursi per via sessuale ma non si hanno notizie in acquario.