Entacmaea Qaudricolor – Riproduzione Sessuale in Acquario
Un paio di sere fà ho avuto l’enorme piacere di assistere ad un evento strepitoso, in special modo per me e per la mia nuova vasca.
La fase iniziale della Riproduzione Sessuale in acquario dell’Entacmaea Quadricolor (Anemone) inserita da qualche giorno nel mio Refugium posto sotto la vasca principale.
Mi sono accorto di quanto stava accadendo in quanto fortunatamente mi trovavo nel mio “Tugurio” (taverna), verso le undici di sera circa, con le spalle alla vasca intento a lavorare al PC mi sono accorto dal riflesso sul monitor che in vasca (grande) l’acqua si stava improvvisamente intorbidendo.
Mi sono subito messo alla ricerca del fattore e appena ho relaizzato che dalla risalita l’acqua usciva di colore biancastro ho controllato Sump e subito dopo il Refugium che normalemnte a quell’ora è spento.
Mi accorgo che l’anemone si presenta diverso dal solito e con un torcia provo a dar luce per vedere cosa stesse accadendo.
Ho Notato una nube biancastra uscire dall’animale ed ho subito acceso le luci del Refugium per vedere bene cosa accade … inutile dire che subito ho pensato al peggio!!!
Sappiamo bene che questi animali se dovessero morire in vasca sarebbe molto pericoloso per la gran parte degli abitanti, per questi principali motivi:
- Picco immediato di ammoniaca subito e nitriti poi, dovuto dalla presenza di materiale organico altamente putrescibile.
- Rilascio di una cospiqua quantità di tossine velenose per qualsiasi essere vivente in quel ecosistema, pagliacci compresi.
- Sviluppo di un nauseabondo odore di marcio, provocato dalla presenza in quantità industriali di solfuro, che in presenza di CO2 si trasforma in anidride solforosa, (questa se non erro dovrebbe anche risultare velenosa all’uomo).
Fortunatamente ho realizzato poi che l’animale non stava morendo ma era alle prese con quella che spesso viene denominata “spermata”, rilasciando in vasca microscopici ovuli e liquido riproduttivo.
Nell’immediato ho proveduto ad inserire una calza in Sump carica di Carbone nella speranza che aiutasse a ripulire l’acqua, che per la durata dell’evento (circa 5 minuti) si era notevolmente colorata di bianco.
Purtroppo l’unico video che sono riuscito a girare con il primo cellulare che avevo a disposizione in quel momento è di pochissimi secondi, ho provato a montarlo assieme ad un paio di immagini dell’ambiente in cui vive l’animale, nella speranza di poter lasciare testimonianza di questo splendido evento.
Riproduzione degli Anemoni (dal web)
Vi sono più metodi di riproduzione sessuale e asessuale che gli anemoni possono usare per colonizzare i fondali marini.
Le differenze vi sono sia tra specie e specie sia tra individui appartenenti alla stessa varietà.
Non si è ancora stati in grado di spiegare quali sono le esatte cause che rendono capaci certi animali di fare certi tipi di riproduzione e cosa blocca altri individui.
Sessuale
Vi sono vari metodi di riproduzione sessuale, sono i fattori ambientali come latitudine e temperatura che influenzano l’anemone nella scelta del metodo per riprodursi.
Possono essere animali ermafroditi cioè ogni individuo produce sia gameti maschili che femminili, oppure possono avere i sessi separati.
Questi invertebrati possono espellere sia le uova che gli spermatozoi, ma vi sono alcune varietà che espellono soltanto lo sperma e la fecondazione è interna in quanto lo sperma viene catturato dai tentacoli e poi introdotto nella camera gastrovascolare dove ci sono le uova.
In genere lo sperma e le uova vengono rilasciati dalla bocca dell’animale oppure attraverso delle spore dal corpo.
Le cellule sessuali si trovano nello strato intermedio di pelle il mesoglea, è la salinità dell’acqua che stimola la produzione e poi l’espulsione delle uova e dello sperma. E’ possibile verificare che gli invertebrati cresciuti molto vicini tra di loro espellano contemporaneamente come se fossero sincronizzati.
Asessuale
La riproduzione sessuale può avere varie forme e può essere la tipica riproduzione vegetale dell’animale oppure lo sviluppo di alcune uova che non sono state fecondate.
Lacerazione
E’ un metodo di riproduzione abbastanza comune tra gli invertebrati, il più veloce e quello di più facile attuazione.
Si staccano pezzi di tessuto dalla base dell’animale che in poco tempo crescono e formano i tentacoli e il piede per fissarsi alle rocce nelle vicinanze dell’animale madre.
Impiegano in questo rapido ciclo solo alcuni giorni per completare la crescita, non è stata verificata in tutti gli anemoni; ma è comunque la più facile in acquario.